Limited Edition – Amarone della Valpolicella Classico DOCG
90,00 €
Per onorare il 120° anniversario la famiglia Tommasi presenta la collaborazione esclusiva con Seletti, azienda leader nel design italiano. Frutto di questa collaborazione è la bottiglia da collezione di Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg, con un’etichetta interamente in porcellana ed un packaging originale. Il simbolo della tradizione e dell’eccellenza di un territorio incontra in questa limited edition l’anima audace ed eccentrica del design, per celebrare insieme 120 anni di amore per il vino e di ospitalità in territori vocati. Con l’acquisto della bottiglia avrai incluso il gadget Memory Tommasi 120 anni.
* spese doganali a carico del cliente. Inserisci a carrello il tuo indirizzo di spedizione e ti forniremo il prezzo totale.
Disponibile
Disponibile
120 anni di storia: quello raggiunto da Tommasi Family Estates è un traguardo importante che rappresenta il successo dell’eccellenza vitivinicola, di una impresa familiare, che non è più solo veneta, ma italiana. Questa realtà, infatti, ha origine tra le colline venete nel cuore della Valpolicella Classica, ma nel corso degli anni ha fatto importanti investimenti nei territori più vocati di tutta la penisola. Dal 1902 impegno, investimenti e dedizione con lo sguardo volto sempre al futuro, questa è Tommasi Family Estates. Progetti per l’ampliamento o il rinnovo delle strutture, la tenuta nel territorio dell’Etna pronta per il lancio il prossimo anno e lo spirito ad innovare e testare nuove collaborazioni e linguaggi per colpire nuovi segmenti di mercato. SELETTI, L’incontro tra design figurativo e Pop Art Seletti è il brand italiano di design figurativo con sede a Cicognara (Mantova), nato nel 1964 per volontà di Romano Seletti. Sempre orientato alla realizzazione di oggetti capaci di stupire per la loro originalità, il mondo Seletti, sotto la direzione artistica di Stefano Seletti, è il frutto di collaborazioni consolidate, che confermano la capacità dell’azienda di creare prodotti iconici e di intercettare le forme di creatività più originali e all’avanguardia.